Canali Minisiti ECM

Mancano i geriatri: si pensa di creare la geriatria di base

Geriatria Redazione DottNet | 20/11/2017 18:02

Dal prossimo Congresso le proposte di geriatrizzazione dei medici di base e dell'ottimizzazione dell'assistenza domiciliare

L'Italia è un Paese di anziani, con una vita media di 82 anni, ben 20 dei quali vissuti in uno stato di salute non buono, se non con malattie gravi. Eppure mancano i geriatri, considerando che a oggi dalle scuole di specializzazione escono solo 200 geriatri all'anno. Come affrontare il problema della salute degli over 60 sarà uno dei temi al centro del Congresso della Società di Gerontologia Geriatria (Sigg) che si terrà dal 30 novembre al primo dicembre a Napoli.    Il grave deficit di formazione sarà uno degli argomenti che verranno affrontati. Servono decisamente molti più geriatri, spiegano alla Sigg. Perché mentre gli anziani aumentano in maniera esponenziale, i numeri dei medici dedicati a loro restano fermi al passato: "Non c'è un'adeguata sensibilità", dice Fabrizio Antonelli Incalzi, presidente eletto della Società, si è fermi a standard passati, ma ora l'emergenza è nella realtà, bisogna coprire il fabbisogno".

pubblicità

Negli anni scorsi la Società cercò di creare la geriatria di base così come per i pediatri, ma vi furono forti opposizioni, compresa quella dei medici di famiglia. Oggi il tema si ripropone con urgenza e dal Congresso potrebbero essere lanciate nuove proposte: dalla geriatrizzazione dei medici di base, all'ottimizzazione dell'assistenza domiciliare per risparmiare agli anziani penosi e dannosi ricoveri, alla geriatria d'urgenza nei pronto soccorso.

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing